Trovare lavoro, la prima regola è la positività

Share:

Il percorso sbagliato

Durante la ricerca del lavoro è facile scoraggiarsi, all’inizio è molto dura, perché non si hanno gli strumenti adatti e sembra di nuotare in un mare sconosciuto dove non si sa la direzione da seguire. Probabilmente ci si informa sulle cose da fare prima di cercare un lavoro, ci si imbatte in come fare un curriculum, come scrivere l’email di presentazione, e si finisce spesso per fare delle application nelle aziende in cui si vorrebbe lavorare. E’ estremamente importante pensare alla ricerca del lavoro con positività fin dall’inizio!

Purtroppo però, i risultati non sono sempre positivi come ci si aspetta, e nonostante i segnali evidenti, ci si chiede il perché degli insuccessi nelle application di lavoro, si pensa di avere un curriculum e una covering letter ben strutturati e che le proprie esperienze siano di gran lunga migliori degli altri. Ciò avviene perché si tende a sopravvalutare se stessi e a non considerare importanti i fattori esterni.

Un grave errore da non commettere prima di cominciare a cercare lavoro è quello di non informarsi al meglio su tutto ciò che concerne il mondo del lavoro.

Diciamo la verità, quasi nessuno di noi ha fatto delle accurate ricerche prima di cominciare a candidarsi per le aziende.

Cercare lavoro senza studiare il settore di competenza e gli strumenti per la ricerca del lavoro è come presentarsi ad un esame universitario senza aver aperto i libri: avere un risultato positivo è soltanto questione di fortuna o di uno spiccato talento.

Le 4 regole per una application perfetta

shutterstock_101909887

Ecco quindi i 4 punti fondamentali per informarsi al meglio prima di candidarsi alle offerte di lavoro:

  • Ricercare informazioni dettagliate sull’azienda

Conoscere i valori e il tipo di comunicazione che utilizza l’azienda con il pubblico è fondamentale per capire il tono con cui si deve comunicare con il team. Se il loro tipo di comunicazione è diretto e semplice, scrivere in modo ultra professionale con un linguaggio formale non aiuta molto a sintonizzarsi con chi leggerà la vostra candidatura.

  • Studiare la proposta di lavoro

Il segreto più importante è quello di avvicinarsi sempre di più al profilo ricercato dall’azienda, e il modo migliore per farlo è leggere le caratteristiche che vogliono dal loro candidato ideale descritte nell’offerta di lavoro. Bisognerà quindi scrivere il proprio curriculum e la covering letter in modo più vicino possibile – nei limiti delle proprie capacità – a ciò di cui hanno bisogno.

  • Conoscere i dipendenti dell’azienda

Analizzare le esperienze dei dipendenti dell’azienda può essere utile per vedere come sono riusciti a raggiungere quel punto importante da voi ambito. Se il loro profilo è molto più completo rispetto al vostro, forse è meglio cercare un’azienda i cui dipendenti siano più vicini al vostro profilo, e ritornare nell’azienda desiderata quando avrete aumentato le vostre conoscenze.

  • Analizzare i possibili concorrenti

Il modo più semplice per trovarli è ricercarli su LinkedIn, uno strumento che va sfruttato al meglio visto l’enorme quantità di profili registrati. Ad esempio, se si sta cercando di candidarsi per uno stage in marketing, sapere chi sta già svolgendo quel ruolo può essere un indice molto importante per capire il livello da raggiungere.

Talento, fortuna e positività!

Una volta che viene fatta l’analisi dei punti descritti in precedenza, si dovrebbe avere una visione molto più chiara di come candidarsi alle offerte di lavoro e degli obiettivi da raggiungere per mettersi al passo della concorrenza accanita. Tuttavia, non è facile trovare lavoro in brevissimo tempo, e nonostante tutti gli sforzi fatti e il tempo impiegato per migliorare le proprie armi, c’è una buona probabilità che si stia ancora cercando una azienda pronta ad assumerci. Nella maggioranza dei casi, le persone che soffrono di più questo stato di inattività sono i giovani. Non è facile capire lo stato d’animo di chi non riesce a trovare lavoro dopo anni di studio per raggiungere il titolo sperato. Se non si vive questa situazione in prima persona, non si possono capire i pensieri sconfortanti che passano nella mente dei giovani appena diplomati o neolaureati.

bicchiere mezzo pieno

Normalmente, se si passa tanto tempo senza raggiungere il risultato sperato, si smette di ricercare lavoro, si abbassano le proprie pretese e le proprie ambizioni, e nel peggiore dei casi si rinuncia ai propri sogni. Ciò che noi di iTalentJob vogliamo comunicare a chi di voi si ritrova in questa situazione è di non scoraggiarsi, di ripensare a ciò che vi ha portato a credere veramente nei vostri sogni e di continuare a perseverare. Forse non state utilizzando la strategia adatta, forse vi manca qualche skill, o forse, non vi siete ancora trovati al posto giusto e al momento giusto. Quante volte è capitato di vedere dei candidati meno preparati di noi trovare lavoro molto velocemente? Sicuramente tante volte, ma la loro fortuna è stata quella di essersi trovati al posto giusto al momento giusto. Cari lettori, per trovare lavoro bisogna essere preparati, ma anche fortunati, quindi continuate a cercarlo, provate nuove strategie, affinate le vostre armi, e prima o poi sarete ricompensati, ne siamo sicuri! La positività prima di tutto!

Related Posts

Mini guida su come trovare lavoro

Trovare lavoro in questi tempi non è molto semplice, la competizione è alta...

Il segreto del Curriculum

Pochi si sono chiesti chi è stata la prima persona ad inventare il...

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Add Comment *

Name *

Email *

Website