Mini guida su come trovare lavoro

Share:

Trovare lavoro in questi tempi non è molto semplice, la competizione è alta e i posti non sono moltissimi. Soprattutto quando si inizia a cercare lavoro per le prime volte, spesso si fa nel modo sbagliato, eppure non ce ne rendiamo conto. Per capire se si sta sbagliando, oltre il fatto di essere stato rifiutato praticamente sempre, lo si capisce dal fatto che non esiste una strategia di ricerca del lavoro. Questo è un problema comune alla maggior parte delle persone che cerca lavoro. Una buona strategia deve partire dal punto che si vuole raggiungere.

Trovare il proprio obiettivo è la prima cosa da fare prima di iniziare a cercare lavoro!

Prima di tutto bisogna sapere quali sono i propri obiettivi, bisogna capire qual’è il lavoro che piacerebbe svolgere. Chi non ha le idee chiare non sa come cercare lavoro su internet, perde tempo a cercarlo e non ha un obiettivo preciso da raggiungere.

Non sei il primo a cercare quel tipo di lavoro, conosci chi lavora nel settore e imita le loro strategie

Bar chart business growth   L’arte del benchmarking è una delle migliori che si possa utilizzare per qualsiasi cosa per imitare i vincenti e seguire il loro percorso. Leggete il nostro articolo su questo argomento per saperne di più!   Chi lavora in quel settore è stato già assunto, e quindi ha quelle caratteristiche che sono richieste da quel tipo di lavoro. Parlando con loro potrebbe essere molto utile per capire quali sono i punti di forza, evidenziarli e potenziarli.

Utilizzare al meglio le proprie armi è il segreto del successo

Ciò che è indispensabile per trovare lavoro è la propria attitudine! Capita molto spesso che dei candidati con tantissime esperienze e che sembrano i designati a ricevere il posto vengano superati da chi non ha la loro esperienza. Questo capita perché ci sono in ballo tantissimi fattori che possono essere sfruttati al meglio per raggiungere il lavoro dei propri sogni , alcuni di questi sono:

  1. Descrivere al meglio le proprie esperienze nel curriculum
  2. Presentarsi nel modo giusto
  3. Utilizzare i canali di comunicazione in base al lavoro che si vuole trovare
  4. Fare networking con chi lavora nel settore che desideriamo
  5. Eccellere nel colloquio di lavoro

Dopo aver scelto il proprio obiettivo, affinato le proprie armi e scelto il canale ideale per raggiungere l’azienda è il momento di comunicare con il diretto interessato.

Quando si cerca un lavoro, non ci si deve dimenticare che ci si mette in relazione con altre persone, e non con intere aziende.

Chi si occupa delle assunzioni e fa il lavoro da tanti anni, capisce molto velocemente con che tipo di persona si sta relazionando e incomincia a valutare il candidato dal primo approccio, la mail con il curriculum e la lettera motivazionale. Ecco quindi i punti più importanti da tenere in considerazione quando si sta per inviare la propria candidatura:

  1. Per scrivere una email che colpisca il datore di lavoro, bisogna senza dubbio scriverla con impegno.
  2. La seconda cosa più importante è quella di essere professionali e spontanei, utilizzando parole vicine al nostro modo di essere
  3. Un altro punto molto importante è quello di essere diretti (senza far perdere tempo e interesse al lettore) e quello di personalizzare l’email senza fare copia e incolla dello stesso messaggio per ogni application!
  4. Ringraziare il lettore del tempo dedicato a leggere la nostra email e fornire dei contatti per essere richiamato.

In caso di esito positivo e di un appuntamento per un incontro faccia a faccia (O su skype),

Ci saranno due fasi molto importanti, la preparazione per il colloquio di lavoro e il colloquio stesso!

Da quando verrà fissata la data del colloquio, sarà molto importante prepararsi adeguatamente, si dovrà conoscere il più possibile riguardo l’azienda in cui si dovrà andare a lavorare (auspichiamo bene) e riguardo chi svolgerà il colloquio. Naturalmente, più alta sarà la preparazione, più chances ci saranno di essere assunti! Il colloquio di lavoro non è altro che una chiacchierata (formale) con il datore di lavoro, che vorrà sapere il perché del vostro interesse verso quel ruolo, e vorrà vedere se sarete adatti al ruolo in questione. Durante il colloquio è importante essere convincenti, e i fattori in questione sono molti, come:

  • Un buon linguaggio non verbale.

Quando si incontrerà l’interlocutore, salutatelo con una stretta di mano forte (non troppo) e decisa e un sorriso (il più sincero possibile)! Mantenete da seduti una postura composta e un livello di contatto visivo adeguato per tutta la durata del colloquio.Two businessmen in suits shaking hands and smiling.

  • Ascoltate attentamente.

Risulta molto importante ascoltare le domande poste e riflettere sulle risposte. Fate esempi positivi della vostra esperienza fino ad oggi , tralasciando dettagli irrilevanti. Evitate tuttavia le risposte di una parole sola.

  • Siate pronti a porre le domande.

Quando arriverà la fine del colloquio, quasi sempre vi verrà chiesto se avete domande, Assicuratevi che siano domande aperte, incoraggiando così l’interlocutore a darti informazioni aggiuntive. Inoltre non esitate a prendere appunti durante il colloquio. Il giorno dopo del colloquio, è bene contattare nuovamente l’interlocutore, i motivi sono vari, tra cui:

  • Ribadire il proprio interesse verso la posizione lavorativa
  • Ringraziare dell’opportunità ricevuta
  • Evidenziare la propria passione per il futuro (Speriamo probabile) ruolo in azienda
  • Guadagnare posizioni rispetto ad altri (possibili) candidati
  • Tenere accesi i riflettori verso di te

Durante la fase della ricerca del lavoro intervengono molti fattori, non è quindi impossibile essere assunti per un lavoro che ci sembra irraggiungibile.

Essere proattivi è la ricetta per anticipare tutti, anche il futuro datore di lavoro.

Sapere il punto che si vuole raggiungere è un punto in più per cercare di candidarsi per il lavoro più adatto a se stessi. Se si è abbastanza convincenti e furbi, si riuscirà a guadagnare un posto di lavoro non ancora pubblicizzato, e quindi più facile da raggiungere vista la mancanza di diretti concorrenti. Trovare lavoro non è facile, ma con il giusto impegno nulla è impossibile! FE_PR_0715curtrosengren

Related Posts

Giovani e lavoro: vogliono farci le scarpe?

Spesso si dice che per capire le sofferenze di un neo laureato alla...

Copiando si impara!

Vi state chiedendo se questo post vada contro l’etica morale e professionale? Vi...

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Add Comment *

Name *

Email *

Website