Essere un campione di basket non implica essere anche un campione di self branding! Shaquille O’Neal su Linkedin non si è sicuramente fatto aiutare da un esperto, e il risultato si vede! Come si vede a primo impatto sul suo profilo, anche il suo cognome è stato scritto in modo errato! Su Linkedin è fondamentale la cura dei dettagli, bisogna fare le cose per bene e con dedizione. Chiunque guardi un profilo Linkedin così confusionario , sia che si tratti di una matricola universitaria, che di un pezzo grosso del settore, la prima reazione è quella di allontanarsi il più possibile da voi! Come potete vedere dai segni in rosso evidenziati dall’articolo pubblicato su Meshable, sono tanti i particolari su cui ci si deve soffermare. Sia nel mondo del lavoro italiano, ma ancora di più in quello Britannico (Se avete intenzione di lavorare nel Regno Unito) ogni minimo errore fa perdere credibilità.
A meno che non abbiate un grande talento, la prima volta che create il vostro profilo Linkedin o fate il primo curriculum, ci sarà sempre qualche grande errore da evitare. Sicuramente non esiste un perfetto approccio per cercare il futuro lavoro, ma si può sempre migliorare. In questo caso, affidarsi ad un serio esperto del settore può essere fondamentale. Alcune persone non considerano il fatto che Linkedin è un social network del lavoro, in cui bisogna essere professionali in ogni aspetto, dalla cura dei dettagli e la completezza del proprio profilo all’approccio con le persone con cui ci si vuole relazionare. Cosi come il mondo reale, su Linkedin bisogna essere discreti e professionali quando ci si relaziona con gli altri professionisti, bisogna rispettare delle regole di Netiquette! Ecco i quattro gravi errori da non commettere su Linkedin:
Erori grammaticali
Saltano subito all’occhio! Come quello che ho appena (volutamente) commesso, te ne sarai accorto subito, ecco, è inevitabile, siamo attentissimi a trovare gli errori degli altri, ma non i nostri.
Mentire
Avendo (Molto probabilmente) come contatti quasi tutti quelli con cui si è lavorato, non è impossibile che qualche ex collega, o il capo, si accorgano del tuo presunto premio come miglior dipendente dell’anno.
Inviare messaggi SPAM
A chi non capita di ricevere offerte dell’ultimo minuto per un prodotto di cui non ci interessi nulla? Se intendi promuovere i prodotti della tua azienda, o di contattare qualcuno senza un chiaro motivo, farlo su Linkedin è il modo più inopportuno.
Pubblicare post Off Topic!
Linkedin è un social network sul lavoro, a nessuno interessa cosa hai mangiato a pranzo o che sei andato in discoteca e ti sei ubriacato. Questi sono senza dubbio gli errori più gravi da non commettere! Ce ne sono talmente tanti che per scrivere una lista degli errori più comuni su Linkedin si potrebbe scrivere un libro. Il consiglio migliore che si possa dare è quello di relazionarsi con gli altri nel modo in cui ci si relaziona nella realtà, niente di più e niente di meno! Buon social networking!!