Controlla i tuoi profili sui social network
É facile dimenticarlo, specialmente quando hai tanti account. Stai attento che la tua foto sia professionale e che il tuo profilo sia accurato. Chiunque di noi ha un proprio profilo privato sui social network, ma conviene utilizzarne uno “anonimo” con un avatar come foto, per evitare di trovarsi in situazioni spiacevoli.
Cercati su Google
Sai benissimo che i tuoi potenziali datori di lavoro ti cercheranno su Google, allora cosa aspetti a farlo? I tuoi risultati principali sono quelli dati dalla tua influenza lavorativa e personalità. Curare la tua reputazione su internet è fondamentale, e non è mai troppo presto per cominciare.
Scrivi un bel blog sui tuoi interessi e le tue abilità
É veramente semplice essere menzionati da siti e riviste specializzate in blog, credimi. Fai un post riguardante ciò che hai scoperto lavorando per un progetto, fai vedere a tutti che sei attivo, sicuramente tutto ciò sarà apprezzato. Stai attento però a non lasciare tutto in asso non scrivendo per mesi interi, potrebbe denotare una scarsa autostima e che sei una persona non molto professionale.
Tieni aggiornato il tuo profilo su Linkedin
É obbligatorio farlo in presenza di un cambiamento di lavoro o quando hai fatto un nuovo progetto, o quando hai imparato una nuova abilità, mai dimenticarselo. Nonostante tutto bisogna aggiornarlo almeno una volta a settimana se sei in cerca di lavoro, gli aggiornamenti verranno postati sulla home di Linkedin cosi tutti vedranno quanto ci tieni a trovare il tuo futuro lavoro.
Riscrivi il curriculum
Avere un template standard è un ottima cosa, in questo modo non c’è bisogno che ti impegni ore e ore a crearne uno nuovo per ogni offerta di lavoro. Sai bene che devi cambiarlo utilizzando le parole chiave (le troverai nel sito aziendale o nell’offerta di lavoro) , per questo ho dato per scontato il fatto che devi aggiornarlo ogni volta. Evita quindi di inviare lo stesso curriculum per diverse offerte di lavoro, magari anche per posizioni diverse. iTalentJob