Per crescere davvero è necessario uscire dalla nostra comfort zone. Quante volte abbiamo sentito questa affermazione? E per quanto difficile da accettare, non c’è constatazione più vera. Perché indipendentemente da come andranno le cose una volta superato quel limite tra “ciò che facciamo sempre e ci piace” e “ciò che non facciamo mai e non conosciamo”, tutto cambierà, noi cambieremo. Oggi voglio parlarvi del modo migliore per affrontare quei terribili colloqui di lavoro o almeno…con maggiore ottimismo! In particolare vorrei porre l’attenzione su quei colloqui, disposti da aziende, banche ed enti in genere, che vengono effettuati in un’altra città da quella in cui normalmente risiedete.
Mi rendo conto che accettare di partecipare ad un colloquio nella vostra città sia piuttosto semplice: praticamente a costo zero e anche se dovesse andar male, pazienza! Ma voglio spendere qualche buona parola anche per quei colloqui in posti lontani.
Analizziamo insieme i pro ed i contro di un’esperienza del genere.
Contro: – Costa troppo – Tempo sprecato se dovesse andar male – Troppo stancante
Pro: – Uscite dalla vostra comfort zone – Confronto con altri candidati – Sfida con se stessi
E’ chiaro che se il colloquio in un’altra città non dovesse andare a buon fine, a perdere non sareste soltanto voi ma anche le vostre finanze! Però io li chiamo investimenti a buon fine.
Almeno una volta nella vita non sarà giusto concedersi, potendo, un’esperienza del genere? Partendo da un semplice aspetto, quello ricreativo, potreste godere di un viaggetto in una città che forse non avete mai visto. Questo potrebbe aprirvi a nuovi orizzonti, potreste capire quello che volete davvero, o se già lo sapete potrebbe soltanto darvi la conferma! “Voglio vivere al sud o al nord? Voglio vivere in una grande città o in un paesino tranquillo?”. Credetemi, sarà possibile capire queste e tante altre cose, anche in un solo giorno. Altro aspetto sarà il miglioramento del vostro self-help, la capacità di autogestirsi e di bastarsi senza contare sull’appoggio di familiari ed amici. Soli o accompagnati che sarete,arriverà un momento in cui dovrete cavarvela da soli. Molti colloqui durano dalla mattina, con un colloquio di gruppo, al pomeriggio, con un colloquio individuale con uno psicologo. Sarete posti nella condizione necessaria di relazionarvi con gli altri candidati in prove di gruppo e test psicologici, dovrete “lottare”contro i vostri avversari in modo corretto ma efficace. Sapete quanto formativi siano questi colloqui? Dunque, come ho detto, si tratta di un investimento per il vostro futuro! E se non dovesse andare, e dovesse in futuro ripresentarsi un’altra occasione simile, avrete due possibilità: rifiutare, alla luce di quanto avete già affrontato precedentemente, consapevoli che almeno una volta è stato giusto vivere un’esperienza così; accettare, perché forti dell’ultimo colloquio a cui avete partecipato avrete la convinzione di aver acquisito le conoscenze necessarie per poter riuscire stavolta ad ottenere quel posto!
Ovviamente la scelta spetta a voi, ma spero di avervi fatto riflettere un po’ sul grande arricchimento personale che deriva da questa e da tante altre esperienze simili! Do not be afraid