TED talks, i 10 Talks che non puoi perderti!

Share:

“Ideas worth spreading”

Abbiamo deciso di condividere con te tanti strumenti utili per il tuo miglioramento personale.

Ciò di cui ti parleremo oggi, è uno dei più importanti. TED!

Immagino che puoi condividere il mio pensiero riguardo l’educazione.

Conoscenza gratis, di alto livello, per tutti!

Con TED, questo è garantito, ma cos’è TED?

Possiamo vederlo come un opportunità, TED è la tua opportunità per seguire tutte le lezioni (DI VITA) che puoi immaginare.

Puoi ascoltare dei veri genii, degli innovatori, persone che hanno fatto carriera, creato imprese, che fanno lavorare migliaia di persone grazie alla propria idea, e ora vogliono condividerla con il mondo, vogliono CONDIVIDERLA CON TE!

Puoi ascoltare migliaia di Talks in modo totalmente gratuito e formativo.

Oggi ti diamo qualche consiglio su cosa ascoltare, ecco cosa non puoi perderti su TED talks, ognuno dovrebbe ascoltare questi discorsi.

Hai bisogno di ascoltarli, non te ne pentirai! Devi sapere, sapere come va il mondo, dalla prospettiva di chi ha avuto successo nella propria vita!

Chi controlla il mondo?

Lattfelder condivide uno studio rivoluzionario su come il controllo scorra nell’economia globale, e come la concentrazione di potere nelle mani di pochi ci renda tutti vulnerabili.

I prossimi umani http://www.youtube.com/watch?v=JNcLKbJs3xk Non cercate la ripresa di domani nei mercati azionari. La ripresa verrà dai laboratori scientifici, e promette nientemeno che corpi nuovi, menti nuove, insomma persone nuove. I nostri figli saranno…diversi. Lasciate che Juan Enriquez vi spieghi perché. La struttura dell’universo http://www.youtube.com/watch?v=c64Aia4XE1Y

Alla conferenza Serious Play 2008, l’astrofisico George Smoot mostra nuove stupefacenti immagini ottenute da rilevamenti nello spazio profondo, e ci stimola a riflettere su come il cosmo — con il suo immenso reticolo di materia oscura e misteriosi, smisurati vuoti — venne a formarsi in questo modo.

La magia del cervello http://www.youtube.com/watch?v=GigYWy2UmOY Come prima cosa, Keith Barry, con un trucco che funziona anche tramite podcast, ci dimostra come le nostre menti possano ingannare i nostri corpi. Poi coinvolge il pubblico in trucchi di mentalismo da lasciare a bocca aperta (persino un po’ pericolosi). Come scoprire una bugia http://www.youtube.com/watch?v=P_6vDLq64gE Ogni giorno può capitare che il prossimo ci menta dalle 10 alle 200 volte, e i segnali per capirlo possono essere impercettibili e difficili da intuire. Pamela Meyer, autrice di Liespotting, ci svela i trucchi per scoprire l’inganno — e ci fa capire che l’onestà è una virtù che dobbiamo coltivare. Il puzzle della motivazione http://www.youtube.com/watch?v=rrkrvAUbU9Y Dan Pink, analista di percorsi professionali, esamina il complesso problema della motivazione, cominciando da un fatto che gli esperti di scienze sociali conoscono ma che la maggior parte dei manager ignora. Le ricompense di tipo tradizionale non sono sempre così efficienti come si pensa. Ascoltate queste storie illuminanti — e magari fatene tesoro. 10 Cose che non sapevi sugli orgasmi! http://www.youtube.com/watch?v=7jx0dTYUO5E Mary Roach, autrice di “Godere” (Einaudi) fruga nelle più oscure ricerche scientifiche, alcune vecchie di secoli, per proporci 10 curiosità sul climax sessuale che spaziano dal bizzarro allo spassoso. (Questo intervento è rivolto agli adulti. La visione è raccomandata a discrezione dello spettatore) Perché le persone credono alle cose strane http://www.youtube.com/watch?v=8T_jwq9ph8k

Perchè le persone vedono la Vergine Maria su un panino al formaggio o sentono frasi demoniache in “Stairway to Heaven”? Usando video e musica, lo scettico Michael Shermer ci mostra come ci auto-convinciamo a credere – e a tralasciare i fatti.

Perchè a volte pensiamo che mentire e rubare sono OK http://www.youtube.com/watch?v=nUdsTizSxSI L’ economista comportamentale Dan Ariely studia i difetti nel nostro codice morale: le ragioni nascoste che ci fanno credere che vada bene imbrogliare o rubare (a volte). I suoi studi intelligenti dimostrano che siamo prevedibilmente irrazionali — e possiamo essere influenzati in modi che non possiamo comprendere. La psicologia del male http://www.youtube.com/watch?v=OsFEV35tWsg Philip Zimbardo sa come è facile smettere di essere buoni e diventare cattivi. In questo video condivide qualche idea e alcune foto inedite emerse durante il processo ai soldati che torturavano i detenuti ad Abu Ghraib. Poi si concentra sull’altro lato della medaglia: com’è facile diventare un eroe, e come noi possiamo esserne all’altezza. Spero di aver condiviso con te qualcosa che ti servirà! Continua a seguirci!! iTalentJob

Related Posts

Storie di Italiani all’estero – Story #1

Vi raccontiamo emozioni, esperienze e speranze degli italiani all’estero. Suona sempre leggendario, ma...

Il tuo futuro datore di lavoro è dietro l’angolo!

Sii attivo, e non aver paura di cercare il lavoro dei tuoi sogni...

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Add Comment *

Name *

Email *

Website