Avete mai pensato al tempo? Che cos’è per una persona e qual’è il modo migliore per gestirlo? A volte il tempo viene utilizzato come scusa o come argomento di discussione proprio perchè è una costante che ci accomuna tutti quanti. La gestione di quest’ultimo può fare la differenza nelle nostre vite.
IL TEMPO È UNA RISORSA LIMITATA
Ognuno di noi ogni giorno ha a disposizione un tempo limitato, 24 h, 1.140 minuti o 86.400 secondi, ovvero l’intera giornata. Tutti abbiamo a disposizione la stessa quantità di tempo, eppure non tutti ottengono gli stessi risultati. Cos’è che fa la differenza? Uno studente, un amministratore delegato, una mamma, un padre di famiglia, una qualsiasi persona, per poter gestire bene il proprio tempo ogni mattina dovrebbe alzarsi dal letto e chiedere a sè stesso “Oggi che risultati voglio ottenere?”. Il trucco sta nello stabilire fin dall’inizio giornata gli obiettivi e quindi pianificare le azioni intermedie da intraprendere durante il giorno per ottenerli. Un esempio sono le persone importanti che ottengono tanti risultati e che noi guardiamo dal basso. Secondo voi perchè hanno un’agenda sempre piena? Perchè non si limitano a pianificare solo il giorno stesso ma anche quelli successivi? La risposta è semplice: sanno che per raggiungere un obiettivo devono fare buon uso del proprio tempo e quindi gestirlo in modo che non venga sprecato.
IL TIME MANAGEMENT E LE CAPACITÁ CHE PIACCIONO AL DATORE DI LAVORO
La buona gestione del tempo è il cosiddetto Time Management e permette di poter aspirare a raggiungere l’equilibrio tra il lavoro e la propria vita personale. Mica male considerati i ritmi stressanti e veloci del mercato del lavoro e delle nostre vite. Avere una buona padronanza del proprio tempo significa anche poter portare a termine progetti, adempiere a responsabilità ed essere in grado di essere pragmatici e rispettare le scadenze che ci vengono assegnate. Tutte queste capacità sono ovviamente quelle che un datore di lavoro si aspetterebbe e che cercherà sempre, al pari delle competenze tecniche. Perciò il consiglio nostro è…più vi allenate per queste esigenze e più facile sarà lavorare.
IL TEMPO E’ DENARO: OTTENERE DI PIU’ FACENDO DI MENO
Il tempo è denaro e questo nel mondo del lavoro è sempre più sacro. Basti pensare alle riunioni che dovrebbero durare 30 minuti e si protraggono per ore facendo accavallare tutti gli appuntamenti successivi in agenda. E’ come un aereo che parte in ritardo per qualche motivo e fa ritardare tutti i voli successivi. Perchè succede? Perchè molto spesso si perdono di vista gli obiettivi o come spesso accade, non vengono fissati all’inizio della giornata. Qual’è l’obiettivo che ci prefissiamo? Fare di meno per aver di più, ovvero, ottimizzare le proprie energie!
PERCHE’ USARE UN’AGENDA
L‘utilizzo giornaliero di un’agenda, di qualsiasi tipo di organizer/supporto che sia cartaceo o elettronico, aiuta a razionalizzare cosa dobbiamo affrontare durante la settimana, aiuta a concentrarci, preparare noi stessi ad affrontare i nostri impegni in modo organizzato. Inoltre l’agenda è un ottimo strumento per non dimenticarci di cose importanti o di qualche cosa che non serve ricordarsi a memoria così da poter impiegarla per altre cose più utili. Non pianificare con un’agenda la propria settimana è come fare la spesa senza una lista della spesa, bisognerà spendere la propria energia a pensare cosa potrebbe servirvi, sforzandovi di ricordare ciò che mancava e sicuramente tornati a casa avrete dimenticato qualcosa di importante mettendoci il doppio del tempo (E comprando anche qualcosa che non dovevate)!Di solito, a lavoro siamo davanti un computer, o usiamo spesso lo smartphone; ci sono diversi programmi che possono aiutarvi per gestire il tempo nel migliore dei modi o per controllare dove state impiegando il vostro tempo durante la giornata, eccone alcuni: – Rescue time; dove spendete il vostro tempo durante una giornata? Ve lo dice Rescue Time, se usate uno smartphone android o un pc, potete installarlo e vedere come impiegate il vostro tempo tra social network, internet, news ecc. – Evernote; l’agenda digitale per eccellenza, potete inserire molto facilmente delle task da fare quotidianamente, aggiugnere foto e video, condividere impegni con colleghi e amici, scrivere appunti e condividerli con presentazioni molto interessanti – Focus Booster; contiene un timer per focalizzarsi sulle task quotidiane, monitoraggio del tempo e reporting.
Tutte le persone di successo sanno che un sogno è un obiettivo con una data di scadenza.
Questo riporta sempre al fattore tempo. Il timing, le scadenze e lo scomporre i propri percorsi in step intermedi aiutano a concentrarsi ed a raggiungere i propri obiettivi con il tempo che ci è stato assegnato e che noi avremo saputo al meglio gestire.
“Il valore di un’idea sta nella messa in pratica della stessa”, perciò prima applicherete le techiche di Time Management alla vostra vita e prima scoprirete i vantaggi che possono rendervi competitivi oggi.
Images’ credits: impresalavoro.eu , b-i.forbesimg.com, theselfemployed.com