Vi state chiedendo se questo post vada contro l’etica morale e professionale? Vi sbagliate! Fare benchmarking vuol dire prendere spunto, in un certo verso copiare, dagli altri per migliorare se stessi. Ma copiare in che senso? A meno che non siate i pionieri di una nuova materia, o ricerca (e ve lo auguro) siete in buone mani, le buone mani di chi ha già fatto ciò che state facendo voi, e almeno una piccola parte di ciò che state facendo, sarete sicuramente in grado di ricondurla a qualcuno che l’ha già fatta.
Benchmarking per tutti noi deve voler dire prendere spunto, imitare, seguire le orme di chi è migliore di noi. Nel seguito di questo post vi farò vedere come fare un benchmarking creativo su voi stessi, sulla vostra immagine. Chi dobbiamo copiare per avere un’ottima immagine di noi stessi? Bisogna copiare altre persone? Anche!
Nulla lo vieta, l’unica regola è che non ci sono regole! Pensate a qualcuno, o qualcosa che ha una sua immagine fortissima, quasi indistruttibile, che attira ed è amato, cosa può essere? Un premio nobel per la scienza? Il CEO di un’azienda importantissima? O perché no, un brand? Qui farò una breve guida su come fare benchmarking prendendo spunto dall’immagine di un brand qualsiasi. Naturalmente voi potete utilizzare qualsiasi cosa, utilizzate quello in cui vi rispecchiate, che pensate abbia un’immagine ideale per ciò che vorrete diventare.
Cosa fare su internet quando si cerca qualcosa? Google è generalmente il motore di ricerca principale per le nostre ricerche, e indovinate un pò? Prendendo l’esempio della Apple , questa è una delle parole più cercate, con 83 milioni e 100 mila ricerche al mese, e sappiamo che in inglese Apple vuol dire mela, e anche questa è una parola molto ricorrente durante le ricerche, ma cercando Apple su Google e scorrendo tra le pagine di ricerca ci accorgeremo come dobbiamo arrivare alla pagina n° 5 per vedere un risultato diverso da quello della nota impresa Californiana.
Se ci pensate è un risultato incredibile, anche cercando il vostro nome sul web potete notare come avrete pochissime ricerche riconducibili a voi (Se non avete già intrapreso una campagna di immagine per voi stessi) Ecco quindi cosa fare per fare Benchmarking di un brand:
Cerca su Google il nome del brand
Vedi come si propone agli altri, che parole utilizza nella descrizione del suo sito, come comunica a tutto il mondo. Crea la tua immagine facendo un paragone tra te e il brand a cui vuoi somigliare.
Cercalo sui Social Network
Come si comporta un brand sui social network? Stai molto attento a questo punto, perché sarai cercato anche su Facebook, Twitter e LinkedIn da chi è interessato a sapere di più di te, quindi, a meno che non tieni un profilo totalmente scollegato alla tua identità, devi mantenerlo ordinato e professionale, molti leggeranno i tuoi commenti, quindi fare dei commenti intelligenti su qualunque cosa è fondamentale. Per quanto riguarda i social network lavorativi, come Linkedin, la professionalità è d’obbligo, vedi come comunica il brand, le parole chiave che utilizza. Usa anche tu le stesse parole chiave, lo stesso stile di comunicazione.
Il sito internet aziendale
Puoi copiarlo? Eccome, fare un sito web sulla tua persona potrebbe essere un’ottima idea, puoi utilizzare le parole chiave per farti trovare e sicuramente sarai tra le prime ricerche quando si cerca il tuo nome. La grafica è un’altra cosa fondamentale, usare la stessa grafica o impostazione del layout del tuo brand, su te stesso, ti farebbe apparire sempre di più nel modo in cui desideri. Puoi inserire i tuoi ultimi prodotti, (Come un computer per la Apple o una nuova linea di abbigliamento per la Nike) che possono essere quelle cose che crei tu con il tuo lavoro. Puoi anche far sapere dove vivi, quali sono i tuoi contatti, quali social network frequenti e moltissimo altro. Un breve esempio potrebbe essere il mio sito personale
Valore
Migliore è la tua comunicazione, ciò che offri e migliore sarà il tuo risultato in termini di valore! Cosa spinge ad esempio la gente a comprare qualcosa dello stesso tipo ad un prezzo molto maggiore? il valore. Cosa spingerà un datore di lavoro a scegliere te, piuttosto che un’altra persona? la risposta vien da se… Questi sono pochi dei tanti punti interessanti che puoi utilizzare per rendere la tua immagine migliore e sempre aggiornata. In base a ciò che vuoi fare e come vuoi esporti al mondo, puoi scegliere le caratteristiche migliori e quelle che ti servono di più per esprimerti al meglio. Copiare di per se non è intelligente, sta a te però imitare al meglio, seguire le orme di chi ammiri, ora non è più copiare, ma è fare benchmarking!