Sei stremato per la quantità innumerevole di curriculum che mandi? Ormai sei senza lavoro da due mesi e non vedi l’ombra di un colloquio? Molti sono preoccupati e non sanno cosa fare, ho visto anche gente con una laurea e meno di 23 anni che non cercava più lavoro perché “c’è crisi e il lavoro tanto non si troverà”.
La crisi c’è e non è un mistero, ma chi da la colpa di un insuccesso alla crisi non è sicuramente una persona positiva.
Moltissime persone (me compreso) invece, vedono la crisi come un fattore di motivazione, un motivo in più per far meglio, la competizione è accanita, e voi dovete esserlo di più, non c’è niente di meglio per chi ama le sfide.
La maggior parte dei visitatori del nostro sito sono giovani con meno di 25 anni, molti non hanno un lavoro, mandano uno, massimo due CV al giorno e sono “soddisfatti” così, cosa fare durante il tempo libero?
Uno degli elementi che senza dubbio può darvi un’immagine online ai massimi livelli è un sito personale.
In un sito personale potete mettere in pratica molte cose che descrivete nel curriculum ma che non portano lontano, come “sono intraprendente, creativo, internet per me non ha segreti“!
Queste frasi senza un supporto valido sono inutili. Chi nella sua vita ha letto più di 1000 CV (Si, proprio la maggior parte delle persone che prendono di solito in mano il tuo CV) è stanco di leggere queste frasi, e quando il tuo curriculum ne contiene anche una, fa diminuire le tue possibilità di essere richiamato per un colloquio.
Bisogna invece dimostrare le proprie capacità, se siete alla ricerca di un lavoro legato a internet, marketing, vendite e così via, perché non provare con un esempio concreto le vostre abilità nel settore?
Creare un sito personale è un ottimo strumento per mettere insieme tutte le vostre abilità.
Avere un sito personale dimostra intraprendenza, creatività, ottimo uso del tempo libero, essere abile nei social network, ottime doti comunicative, utilizzo di tutti gli strumenti di marketing (Vendere se stessi è come vendere un prodotto) e moltissime altre abilità che di solito scrivete nel vostro curriculum senza dimostrarle.
Ma un sito personale mi aiuterà a trovare lavoro? La risposta è dipende
Se avete un particolare settore di mercato come obiettivo, una società in cui vi piacerebbe lavorare, personalizzate il sito web in modo da farvi assumere dove volete, qui giù potete trovare qualche esempio di persone che sono riuscite a farsi assumere grazie al loro sito web, capirete subito perché sono stati assunti!
Visti gli esempi migliori di chi ha creato un sito personale eccezionale ed è stato assunto in poco tempo, per chi volesse sfruttare attivamente il proprio tempo libero e fare un ottimo investimento sul futuro e sulla propria immagine può seguire questi semplici passi per creare un sito internet.
- Registrare un Dominio e comprare un hosting
Di solito questi due acquisti si possono fare sullo stesso sito web, molti hosting (Server che possono contenere il vostri sito) danno la possibilità di comprare anche un dominio.
Considerando il valore aggiunto che vi porterà, considerando che può darvi un lavoro, e quindi almeno un migliaio di euro al mese, l’investimento che fate nel creare un sito internet è irrilevante.
Adesso vediamo alcuni hosting che permettono di comprare sia dominio che spazio nel server:
Bluehost – 2,9 € al mese
Con questo prezzo avrete un dominio, lo spazio per inserire il sito web e un numero illimitato di email personali (e molto altro)
Aruba – 2,4 € al mese
Contenuti simili a Bluehost.
SiteGround – 3,95 € al mese
Costa di più perché è molto più veloce.
Potete anche trovare dei siti che danno l’hosting gratuito, qui potete trovarne alcuni , per chi volesse investire il minimo indispensabile (attenti alla qualità perché se fatto male potreste perdere punti invece che guadagnarli)
Se sceglierete un hosting gratuito dovete comunque comprare un dominio.
Potete comprarlo su Register, affidabile ed italiano, o su sedo.
Il prezzo di un dominio nomecognome.it (se non avete intenzione di lavorare all’estero) è di 35 € all’anno o nomecognome.com meno di 10€ all’anno
- Template del sito personale
Una volta che avrete scelto il vostro hosting e dominio avete la possibilità di installare una piattaforma su cui volete gestire il vostro sito, ovvero un CMS (Content Management System), il più conosciuto e più semplice da utilizzare è WordPress, oppure Joomla.
Scelto il CMS non rimane altro da fare che scegliere un template, tema. Esistono dei temi gratuiti su wordpress, oppure potete comprarne uno su Themeforest (Ce ne sono migliaia)
- Contenuti
L’ultimo punto, ma non meno importante, è il contenuto, cosa inserire nel proprio sito web?
Non possono mancare il proprio curriculum e i vostri contatti. Un sito web personale che contiene soltanto questi dati si chiama vcard, che è come una business card online, un curriculum digitale a cui tutti hanno accesso.
Io vi consiglio di inserire anche un proprio blog, uno spazio dove scrivere degli articoli, in questo modo avrete uno strumento in più per colpire chi vista il vostro sito, sperando che sia il vostro futuro datore di lavoro.
Io ho appena terminato il mio sito personale, puoi passare a vederlo e a prendere spunto, Tommaso Lucentini, nel mio sito web ho inserito il curriculum, i contatti e uno spazio dove scrivo i miei articoli.
Scommetto che state pensando di non fare il sito personale perché troppo complicato, perché pensate che non serva o altre scuse.
Pensate che ci sono migliaia di articoli che spiegano punto per punto come fare il proprio sito internet, basta cercarli su Google e seguirli.
Se proprio pensate che sia impossibile crearvi un sito internet perché non sapete far nulla al computer, posso consigliarvi un sito web come Flavors, qui potete iscrivervi, creare il vostro layout, contenuti e dominio personale a soli 34 € all’anno, avrete sicuramente più rigidità nelle modifiche ma avrete un vero e proprio sito personale senza nessuna difficoltà.
Spero di averti motivato ad esercitare al meglio le tue qualità e a creare un sito personale fantastico!
iTalentJob