Rispondere senza rispondere: i 10 Consigli di un Selezionatore!

Share:

 Dopo tanti curriculum inviati finalmente siete arrivati alla fase del fatidico colloquio di lavoro, quel momento che tutti aspettano e che con tanta fatica vi siete guadagnati…
..Ma quali sono le domande che il selezionatore ci rivolgerà?
Come fare a non rispondere a quelle a volte “inopportune” che alcuni di loro impropriamente a volte ci rivolgono?
Ecco alcuni consigli per rispondere senza rispondere:
 
1) Non rimanere mai in silenzio, anche se ti senti infastidito dalla domanda

 

2) Rimani sempre te stesso. Se una domanda non ti è piaciuta puoi sempre declinare gentilmente ed educatamente la risposta con un “a questo preferisco non rispondere!”.

3) Allontanati con nonchalance dall’argomento della domanda e porta ogni discorso sui tuoi punti di forza.
 
4) Cerca di concentrarti sulle caratteristiche che il profilo per cui ti sei candidato dovrebbe avere, se pensi di possederle, riporta il punto della discussione sempre su queste.                                                                                   
 
5) Se le domande che ti vengono poste sono molto personali, non rispondere male ma semplicemente fai di quell’obiezione un punto di forza (es. “pensa di voler avere dei figli nel breve periodo?” Una risposta potrebbe essere che siete capaci di svolgere più attività contemporaneamente e di organizzare la vostra giornata in modo da trovare il tempo per fare tutto).
6) Qualsiasi cosa decidi di rispondere anche se non prettamente pertinente,  dai sempre l’impressione migliore di te a seconda della posizione a cui aspiri.
 
7) Evita di rispondere dei si o dei no secchi. Motiva le risposte e fai in modo che al di la dei contenuti, condivisibili o meno da chi ci sta di fronte, il selezionatore possa capire il tuo modo di ragionare e di pensare.
 
 
8) Quando ti pongono domande che prevedono risposte con la scelta di una alternativa evita di rispondere indicando quella che preferisci o se lo fai, spiega bene il perché di quella scelta.
 
9) Ricorda che alcune domande non richiedono una risposta precisa ma servono solo a capire qualcosa in più di te, come ragioni e come ti comporti davanti a domande strane, quindi fa un bel respiro e sii te stesso.

 

10) Ultimo ma non ultimo…stai tranquillo perché un buon selezionatore conosce bene i propri limiti e fin dove può spingersi con le domande. Ci sono due leggi in particolare che ci tutelano e sono la legge contro la discriminazione e quella sulla violazione della privacy.

Ricorda che il colloquio è la “vendita” di te stesso, farlo in modo onesto e leale è una scelta sempre vincente! Non mi resta che augurarti in bocca al lupo!!!

Connettiti con Francesca!

Screen Shot 2015-03-15 at 12.28.19

Related Posts

TED talks, i 10 Talks che non puoi perderti!

“Ideas worth spreading” Abbiamo deciso di condividere con te tanti strumenti utili per...

Storie di Italiani all’estero – Story #2

Per la nostra rubrica Italiani all’estero, oggi Cristina racconta la sua storia! Buona lettura...

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Add Comment *

Name *

Email *

Website